Next  week  there will be no lessons so  that  you can  revise material covered throughout the course. Lessons will begin again on Monday 6th/8th May. Posted below is one version of the Italian newspaper article done in class this week follwed by another article to  be prepared for 6th/8th May.
  “ We will  not  allow schools and universities to  be occupied because this goes against
democracy. Actually, it is  an  act of violence against students, their   families and the State, said S.B.. His is a
hard line that could also  involve the
use of the state and military police. The Prime Minister  added, “ I will speak  to  the
home secretary and give him detailed instructions on how the police are to intervene
to  prevent such / these  things happening. The press conference, held
by the Prime Minister and minister M.G; had been  organised so 
as to “reveal left-wing lies” as the brochure distributed at  the conference reads. B is certainly
challenging the accusations from” the left who 
are exploiting public opinion/jumping on the bandwagon of public  protest.. Furthermore,  he has accused the press of being “cut off
from reality” and public television of “spreading anxiety”. He addressed the
protesters directly:- “ It’s our job to 
defend the State and anyone who 
commits a crime should bear this in mind/ not forget this” His reaction
was heated when a  (female)journalist asked
him if the police would be used against primary school  teachers :- “ 
it is the duty of the State to 
guarantee the rights of its citizens . I’m going to  be here for another four and a half years so  you had better get used to  it. We are not going to budge/ We will be
making no  concessions”. This extremely
hard line is both disconcerting and worrying for the home secretary. Roberto  Maroni met the Prime Minister in the
afternoon. Berlusconi wants to  see “
evident signs the situation is changing” and said that “ the occupation of
public places is not acceptable” and that 
those who  are protesting are a
minority. He compared the situation to 
the protests against the landfills  in Campania.  Today the situation will be discussed at  the Home Office in a meeting chaired by
Alfredo  Mantovano, the undersecretary. Currently
there is no  likelihood that the police
will actually enter the universities but they 
will probably intervene in the surrounding outside  communal areas. Moral  suasion is being considered as a means
to  block 
the protests by  talking to
rectors, deans and students involved in the sit-ins. However,  it is B’s comments that have sparked debate.
Veltroni   accused him of “ adding
fuel  to 
the fire”, and  of having “ a
provocative and simplistic” attitude to 
the problem. He went on to  say “
The government must assume responsibility for turning a  social 
problem  into  a threat to public safety. It’s not the first
time a government has had to  face public
protest, this is the spice of democracy/ this is what democracy is about”. 
Tra la Queen Mum e il
genero anni di scaramucce e dispetti. Lui voleva modernizzare. Lei non lasciò
il palazzo finché il riscaldamento dei suoi appartamenti non smise di
funzionare. Lei era la Regina Madre, la mamma più amata del Regno. Lui il bel
principe, l' unico uomo amato da Elisabetta II. Così, riflettendoci, la Queen
Mum era anche la Regina Suocera, almeno per Filippo duca di Edimburgo. E il
rapporto tra i due, rivela una ricostruzione storica per un documentario di
Channel 4, seguì il cliché di dispetti, dissapori e ripicche comune in famiglie
borghesi o popolari. La rivalità esplose il 6 febbraio 1952, con la morte di
Giorgio VI. «Fu uno choc per la vedova scoprire che il potere era passato
improvvisamente alla figlia», spiega la storica Sarah Bradford. Nei quindici
anni di regno del malato e balbuziente Giorgio, la moglie aveva svolto un ruolo
di primo piano a Buckingham Palace. A soli 51 anni il suo potere scompariva:
sconcerto e risentimento si diressero verso il genero. Il giovane duca voleva
modernizzare la monarchia (il termine The Firm, La Ditta, probabilmente l' ha
introdotto lui), la madre di Elisabetta era per la continuità e chiese sostegno
anche al vecchio Winston Churchill. Qualche esempio: Filippo, arrivato a
Buckingham Palace, trovò un po' fuori moda che i membri della Royal Family per
parlarsi spedissero lungo i corridoi e i saloni e gli scaloni dei valletti con
messaggi scritti a mano e deposti su vassoi d' argento. La vedova invece
trovava il sistema perfettamente funzionale. E poi, la Regina Suocera non
voleva decidersi a lasciare il palazzo e trasferirsi a Clarence House, perché
pensava di poter ancora contribuire non poco alla gestione della corte. La
questione si risolse quando nelle stanze della Queen Mum smise di funzionare il
riscaldamento, non fu mai chiarito come. La contesa però era più seria: Filippo
tra l' altro aveva discusso con Elisabetta dell' opportunità che lei prendesse
il suo nome, trasformando la Casa regnante da Windsor in Mountbatten. La Regina
Madre esasperata si sarebbe rivolta a Churchill definendo il genero «quel
maledetto sciocco Edimburgo». Lui si sarebbe lamentato: «Vogliono trasformarmi
in ameba». Terreno principale dello scontro familiar-generazionale furono i
preparativi per l' incoronazione di Elisabetta. Filippo suggeriva di
svecchiarla. La vedova pensava che dovesse rimanere assolutamente immutata. La
guerriglia comprese anche questioni apparentemente trascurabili: come quando
Filippo decise di andare a ispezionare i 13 mila soldati e le 29 bande che
avrebbero partecipato alla parata, volando in elicottero. La suocera obiettò
che un membro della Royal Family non doveva usare «un mezzo plebeo». Furono in
disaccordo anche sul fotografo ufficiale e Filippo perse di nuovo. Ebbe
soddisfazione solo ottenendo che quel 2 giugno 1953 le telecamere della Bbc
riprendessero in diretta il sacro momento in cui l' arcivescovo di Canterbury
presenta al sovrano i simboli del potere. Naturalmente la prospettiva che
cameraman e telecronista entrassero a Westminster Abbey era sembrata orrenda
alla Regina Madre che rimase sconvolta quando Filippo fu inquadrato mentre
baciava sulla guancia Sua Maestà Elisabetta II. Guido Santevecchi
Santevecchi Guido,
 Corriere della Sera