martedì 5 marzo 2019

Magistrale 1 Part 2 Material to prepare for Friday, 8th March.

Complete   the exercises below for Friday, 8th  March.

I:
Instructions for English  text.

1)Which  of the underlined sentences express a hypothetical  past event and which  express the future in the past ?

2)Pick  out the verb patterns in the highlighted sentences.

3)   Translate both  the highlighted and the underlined sentences.


 Put the text below into English

ROMA - La notizia della morte di Eluana arriva nell' Aula del Senato poco dopo le otto. La annuncia il senatore Villari. Il presidente Schifani invita a osservare un minuto di silenzio. Poi il clima si fa incandescente. «Eluana non è morta, è stata ammazzata», accusa il vice capogruppo del Pdl al Senato, Gaetano Quagliariello. Seguono momenti di tensione, si sfiora il contatto fisico fra i due schieramenti. «Si continua a fare l' ennesimo atto di sciacallaggio politico sulla morte di Eluana», replica il capogruppo del Pd, Anna Finocchiaro, alle parole di Quagliariello. Subito dopo arriva il commento del presidente del Consiglio. Una nota, dettata alle agenzie di stampa da Milano, dove Berlusconi ha trascorso la giornata. Il capo del governo ha appreso «con profondo dolore la notizia della morte di Eluana Englaro  ……… «È grande il rammarico che sia stata resa impossibile l' azione del governo per salvare una vita». La nota del premier appare accusare, fa riferimento all' impotenza del governo ma anche - senza indicare - chi quell' impotenza ha prodotto. Il resto del centrodestra è più esplicito. Gianni Alemanno dice che «questa morte si doveva e si poteva evitare».

Lesson Material for Friday 8th March

1) Complete the translation of interview posted below.


E’ sempre stato  interessato  alla magia?
Da ragazzino ero un discreto  illusionista ed ero attratto   da qualunque cosa che avesse a che fare con la magia. Forse perché  speravo  che ci  fosse magia nel  mondo: l’ho  sempre cercata ma non l’ho mai  trovata. Sarebbe bello se qualcosa di  magico  potesse salvarci ma questa qualcosa
non esiste.
Che illusioni aveva da ragazzo?
Pensavo  che essere una movie star mi  avrebbe reso  felice. Che mi  sarebbe piaciuto  andare a Hollywood e vivere tra attori e attrici  bellissimi. Ma con il  tempo  mi  sono  reso  conto  che  a Hollywood non ci  volevo  andare. Che quella vita non sarebbe stata  la risposta a niente.
“ Se fossi  stato  meno  codardo il  mio  lavoro  sarebbe stato migliore” ha detto  una volta.  Che cosa intendeva?
Se  da giovane fosse stato  più  rigoroso e avessi  girato solo  quello  che volevo,cioè  storie serie e profonde, senza preoccuparmi del  successo  commerciale,forse avrei  diretto  film più  belli. Avrei  dovuto  avere più  coraggio.
Rimpianti riguardo  alla sua vita privata?
Rimpiango di  avere scelto troppo  spesso di  essere solo. E di  non essere stato  più  estroverso. Forse sarei  stato più  felice se avessi avuto  una vita sociale più  attiva.
E le donne?Rimpianti  anche con loro?
Rimpiango di  non essermi  sentito  più  sicuro:nonosavo sognare che avrei  potuto  essere accettato.
Rimpiange di  non avere osato  con qualche attrice in particolare?
Quando  ero  giovane avevo  una cotta per Brigitte Bardot.Avrei  potuto  conoscerla , ma non ho  pensato  per un minuto  che qualcosa tra noi  sarebbe stato possibile.
Adesso è  più  sicuro  di  sé?
Adesso  sono  sposato  e sto bene. Ma non cambio personalità  da quando  avevo  14 anni e ho  ancora oggi  gli stessi  problemi di  allora.
Interview with Woody Allen, adapted from  Io  Donna, Corriere della Sera. October,2011.

2) 

martedì 26 febbraio 2019

SESSIONE STRORDINARIA ESAME SCRITTO LETTORATO D’INGLESE - LCLT MLI 3


MARTEDÌ 2 aprile , ore 9.00, Ex-poste/Marco Polo, Aula T02

APPELLO STRAORDINARIO riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità (estesi rispettivamente ai laureandi della II sessione di laurea 2018-19 e della IV sessione di laurea 2018-19).
Da presentare in aula il giorno dell’esame:
1. un documento di identità valido e con foto
2. il libretto giallo o LO STAMPATO da Infostud che attesta il superamento di tutti gli esami di inglese del secondo anno (NON E' CONSENTITO MOSTRARLO SUL CELLULARE).

PRENOTAZIONI: STUDENTI  LCLT3
dalle 12.00 del 14/03/2019 alle 12.00 del 28/03/2019 e non oltre.
PRENOTAZIONI: STUDENTI  MLI3 dalle 12.00 del 14/03/2019 alle 12.00 del 28/03/2019 e non oltre:mandare mail a maria.hillan@uniroma.it specificando cognome,  nome e numero di  matricola.


MAGISTRALE 1


For Friday 1st  March ,
Translation - Put the following text into  English - both  native and non- native Italian speakers.

Condition and future in the past

Intanto, però, c’era un problema, piccolo ma angoscioso: dovevo telefonare per primo o dovevo  aspettare che lei  mi  telefonasse? Cecilia  aveva l’abitudine di  telefonarmi tutti  i  giorni alla stessa ora, la mattina verso  le dieci,  per salutarmi  a confermare l’appuntamento  del pomeriggio, io  potevo dunque certamente aspettare anche quel  giorno la sua telefonata, ma al  tempo  stesso temevo  che non  si  facesse viva e uscisse, e così, quando  mi  fossi deciso  a telefonarle io  stesso, non ci  fosse e io  avessi a rimanere tutto  il giorno nell'incertezza… io  volevo  che Cecilia  mi  telefonasse per prima per poter  continuare a considerarla inesistente appunto  perché  disponibile, se invece fossi  stato  io a telefonarle , avrei  dovuto  pensare a lei  come qualcosa di  reale , appunto  perché problematico  e sfuggente.
 

giovedì 14 febbraio 2019

MAGISTRALE 1 TIMETABLE SECOND SEMESTER



Lessons will begin on Tuesday,  26th February according to  the following timetable:

Tuesday - 11,00 -13,00 room T01
Friday -     09,00– 11,00 Lab 204
Please bring completed worksheet ( published on blog  31st January)

MLI III TIMETABLE SECOND SEMESTER



 Lessons will begin on Tuesday,  26th February according to  the following timetable:

Tuesday – 09,00 -11,00 room CLA 3
 Friday     - 11,00 -13,00 Room  109
Please bring completed worksheet (published on blog 24th January )

venerdì 8 febbraio 2019

MAGITRALE 1 - Second Semester Preparatory Work

PRINT OFF WORKSHHET AND COMPLETE IT BEFORE SECOND SEMESTER LESSONS BEGIN


Mastering English  Language,  SaraThorne          Chapter 13 – The Langiage of Literature – Narrative Prose
WORKSHEET 1 ( Pages 325 – 328)
1)      What are the main functions of prose? Provide examples of these functions from works  you have read.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2)      What  is point of view ?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3)      Describe  the different ways in which  a story can  be narrated .

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
4)      List the adjective that  can  be used to  describe lexis.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5)      Make notes on the parts of speech  listed below.
Nouns ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Proper nouns
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Modifiers
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Verbs
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
6)      Define the following ways  of conveying speech  and explain  their function
Direct speech
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Indirect speech
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Free indirect speech
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………